- nona
- 1nò·nas.f.1. TS stor. in Roma antica, l'ora del giorno corrispondente al periodo dalle tre alle quattro del pomeriggio, entro cui si usava concludere gli affari2a. OB TS lit. ora canonica dedicata alla preghiera, corrispondente al periodo tra mezzogiorno e le tre del pomeriggio2b. TS lit. nel rinnovato ufficio divino, ora canonica inclusa nell'ora media insieme alla terza e alla sesta | canto corale e ritiro spirituale previsto per tale ora2c. OB estens., mezzogiorno3a. TS mus. nella scala diatonica, intervallo di 9 gradi composto da 2 quinte3b. TS mus. accordo dissonante di 5 note in 4 terze, spesso usato come dominante3c. TS mus. registro di mutazione, presente spec. in grandi organi tedeschi4. TS stor. a Napoli, la novantesima parte del moggio\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di nono, cfr. loc. ora nona, dal lat. hora nona.————————2nò·nas.f. TS med.affezione analoga all'encefalite letargica\DATA: 1895.ETIMO: etim. incerta.
Dizionario Italiano.